12/11/09

Climate change is not about the environment. It is about justice

By Janine Schall-Emden and Lorenzo Fioramonti (Global Reboot)

The current development model, based on the dogma of infinite economic growth, is deeply unsustainable and unjust in at least three different regards. Politically, as it dictates that only a minority can control energy resources and its benefits, steer the market economy and, eventually, pull the strings of global governance. Financially, as it makes our societies completely vulnerable to financial ‘hiccups’, which are quickly turned into devastating economic crises that nobody seems to be able to stop. Environmentally, as it depletes the Earth of natural resources, causing serious ecological damage and undermining the future of biological (including human) life on the only planet we have. No matter what angle we choose, it is clear that this model is irremediably wrong.

If the whole world were a single country (as it practically is at a time of sustained globalization), it would be the most unjust nation in history. The lion’s share of global wealth is concentrated into the hands of 2% of the world’s population, while over 1 billion people go hungry everyday. A few multinationals have larger budgets than entire nations. Global politics is controlled by 8 states (the so-called G8) out of over 190 countries (that is, less than 4%). In France, before the 1789 revolution, the political and economic power was in the hands of about 6% of the population. How does that compare?

Undoubtedly, the current development model has had important positive effects on certain aspects of our quality of life. For instance, less people die today in the European Union than fifty years ago, education systems are more efficient, technology has covered significant ground in many fields. Yet, this applies to a small minority of citizens. For the vast majority, economic development has simply meant dispossession, privatization, devastation, and war. And even in the most economically developed countries, the following questions are still to be answered: has market-based consumerism made our societies more mature? is our economic wellbeing allowing us to enjoy life more fully? are we really happier when our country’s GDP goes up? These are crucial questions, which we often refuse to face.

After sweeping all these problems under the carpet for decades, climate change is now forcing us to revise the fundamentals of our economic system. The planet cannot take it anymore. Even traditional economic reasoning would recognize that such a development model, which endangers the continuation of life on the planet while exacerbating injustices, is utterly sub-optimal and must be revolutionized. While technology might help to some extent, it will certainly not solve the problem on its own. Seemingly magical solutions such as cap and trade, offsetting, clean development mechanism, joint implementations and basically all other instruments contemplated by the Kyoto Protocol and under negotiation at the COP 15 are missing the forest for the trees. Not only do they keep perpetrating the system that generated all problems we have been discussing, but they also distract citizens with false solutions. In the European Union, the carbon trade mechanism has already shown all its flaws.

We cannot continue business-as-usual. Climate change is already having catastrophic consequences, which will exacerbate in the coming years. Poor countries are faced with droughts, floods, and recurrent famines. Richer countries have to deal with colder winters and unsustainably hot summers, fires and millions of climate refugees approaching their borders in search for a better life, as is also recognized by the European Commission in the 2009 White Paper on Adapting to Climate Change. Having failed to mitigate the effects of climate, we are slowly entering an ‘age of adaptation’. Whether we like it or not, we are coming to terms with the fact that the way in which we have been living on the planet will be fundamentally altered in the next decades. But adaptation can occur in two diametrically opposed ways. We can practice reactive adaptation, by refusing to change our unsustainable development model and preparing to defend ourselves against rougher weather and growing popular unrest (e.g. by building a fortress around the EU, shooting migrants on the borders, or building highly protected compounds, not dissimilar to some Israeli settlements in Palestine, which would allow us to continue pretending nothing is happening our there). Or, rather, we can start adapting more actively. Active adaptation requires full awareness of the flaws of our development model in order to build a new type of society. Active adaptation will need us to get more involved in the running of our villages, towns and cities in order to experiment with new models of collective life. More than mere personal lifestyle changes, it means that we demand a transformation of how our societies are run. It is a u-turn with regard to the way which most of us have been living thus far, but it is the only option we are left with. Adaptation is inescapable, but we can still decide how to adapt.

*They are the authors of “The Age of Adaptation”, a documentary which discusses some of the ideas presented in this article. To view the film, click here.

12/2/09

Non è un lusso l'ambiente ai tempi della crisi

Da: http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/globi/Non-e-un-lusso-l-ambiente-ai-tempi-della-crisi

01/12/2009
Agli albori della conferenza di Copenhagen, cala il sostegno popolare per la lotta ai cambiamenti climatici perché i cittadini sono sempre più preoccupati dalla crisi economica. Ma è un falso dualismo. Ecco perché
Bisogna studiarsi le analisi internazionali per capire come si muova la politica internazionale in vista del vertice di Copenhagen sul clima. Perché in Italia non se ne parla. Zero. Nessun dibattito pubblico, se non in qualche circolo ambientalista. E ciò che emerge dai pre-negoziati è piuttosto deprimente: il COP15 sarà probabilmente un nuovo vertice preparatorio. Cioè, nella migliore delle ipotesi si arriverà ad un accordo di principio, ma le vere decisioni verranno rimandate di qualche mese. Forse alla metà del 2010, sostengono alcuni insiders.
La ‘presenza-assenza’ di Obama, ne è già un’indicazione. Il presidente USA arriverà il 9 dicembre per una visita di cortesia, prima di volare ad Oslo per ritirare il Nobel. Non parteciperà ai lavori conclusivi del summit, che costituiranno il momento chiave per arrivare ad un accordo. I suoi advisors gli hanno sconsigliato di investire troppo sul vertice, perché il probabile insuccesso potrebbe avere un effetto negativo sulla sua credibilità (soprattutto in America). Il Congresso, intanto, promette battaglia su qualunque ipotesi di target per le emissioni. D’altronde un sondaggio PEW di poche settimane evidenziava come il numero di scettici nei confronti dei cambiamenti climatici sia in aumento. Solo il 57% degli americani crede che il global warming stia davvero accadendo (in calo di oltre 20 punti rispetto al 2008) ed è una minoranza (il 37%) a ritenere che i fenomeni climatici siano imputabili alle attività umane (http://people-press.org/report/556/global-warming). Ma il trend non coinvolge soltanto l’altra sponda dell’Atlantico. Secondo una ricerca della Commissione europea, gli europei che considerano la lotta ai cambiamenti climatici una priorità sono scesi dal 62% (nel 2008) al 50% (http://www.economist.com/world/international/displaystory.cfm?story_id=14807107). Anche in Australia, nonostante lo sforzo lodevole del governo Rudd, che si è impegnato a raggiungere un accordo coraggioso a livello globale, cresce lo scetticismo di molti cittadini e la riottosità dei politicanti, come testimoniato in questi giorni dall’opposizione in senato (http://en.cop15.dk/news/view+news?newsid=2729).
A cosa si deve questa inversione di tendenza? Sono tanti i fattori in gioco, ma l’elemento più dirompente è probabilmente l’inasprirsi della crisi sociale che ha fatto seguito alla debacle finanziaria globale. Con il tasso di disoccupazione in ascesa in tutti i paesi economicamente avanzati, molti cittadini hanno perso di vista la questione climatica. Ora la priorità è rimettere in marcia l’economia e creare nuovi posti di lavoro. In questo senso, la retorica di Obama, che legava la ripresa economica al lancio della green economy, non sembra aver fatto breccia. E comunque il governo americano avrà bisogno di tenere le mani libere nei confronti di target vincolanti sulle emissioni se vuole davvero lanciare il capitalismo ‘verde’. Nel breve periodo le emissioni continueranno a crescere, anche in virtù di sussidi pubblici, come è sempre avvenuto nelle fasi espansive dei nuovi settori economici. Non è un caso che la Cina sia diventata uno dei maggiori produttori al mondo di pannelli solari, turbine eoliche e celle combustibili. Nella logica del libero mercato, questi prodotti oggi viaggiano in giro per il pianeta, esasperando le emissioni che promettono di abbattere.
È tutto qui il problema. I dubbi e le incertezze dei cittadini nascono dal fatto che si continua a descrivere la questione climatica come un problema ambientale. È un grave errore. I cambiamenti climatici sono la prova ultima dell’insostenibilità sociale del nostro sistema economico, che produce crisi dopo crisi, rende precario qualunque posto di lavoro e soffoca il pianeta. Un approccio liberista al global warming, come quello in parte promosso dal Protocollo di Kyoto, non farà altro che presentare gli stessi problemi del modello classico. I mercati internazionali si accapiglieranno per riempirci di prodotti, i paesi del ‘sud globale’ verranno ri-colonizzati per imporre foreste monocoltura, i lavoratori verranno sfruttati per produrre a basso costo, i cittadini verranno ridotti al rango di meri consumatori, ed il lavoro, invece di nobilitare l’uomo, continuerà ad essere una schiavitù nascosta.
La crisi sistemica ci offre la possibilità di re-inventare un modello fallimentare. Per questo è indispensabile che, anche in Italia, il dibattito sui cambiamenti climatici esca dai piccoli circoli di ambientalisti e divenga un’occasione per riflettere sulle sue cause sociali ed economiche. Il protrarsi della crisi economica deve essere visto come un’opportunità per creare un’economia diversa, che renda il lavoro qualcosa di cui andare fieri e l’acquisto un atto di cui non vergognarsi. Ma se continueremo a nasconderci dietro un dito rifiutando di vedere il legame tra crisi economica e questione climatica, finiremo con il condannarci all’auto-lesionismo perpetuo.

Lorenzo Fioramonti è promotore della campagna di comunicazione sociale Global Reboot (www.globalreboot.org)